Il mondo FQ

Ue, “Italia tra i Paesi peggiori per efficienza Pa. I limiti? Giustizia lenta e burocrazia”

Da un convegno organizzato a Bruxelles emerge che la performance della pubblica amministrazione italiana è "molto scarsa": siamo al 23° posto tra i 28 Paesi dell'Unione europea. I ritardi, secondo gli industriali, costano il 2% del Pil. Male anche sul fronte giudiziario: ci vogliono 1210 giorni per arrivare al terzo grado nelle cause civili
Barroso
Commenti

Aprire un’impresa in tre giorni: un traguardo che per l’Italia rimane ancora molto lontano. Eppure è proprio questa una delle linee guida del convegno “La via per la crescita: una pubblica amministrazione amica delle imprese” che si è svolto oggi a Bruxelles. Secondo le stime della Commissione europea e di Confindustria nel Belpaese le imprese devono affrontare 52 adempimenti fiscali, con un impegno ulteriore calcolabile in 270 ore di lavoro, il 40% in più della media europea.

Così l’Italia si piazza al 23esimo posto tra i 28 Paesi europei per quanto riguarda l’efficacia della pubblica amministrazione. Quanto alla giustizia, sono necessari 1210 giorni per arrivare a terzo grado di giudizio nelle cause civili, il 140% in più della media Ue. Ritardi e sovraccarichi che, secondo gli industriali, hanno un costo corrispondente al 2% del Pil.

Secondo una valutazione della Commissione europea  la performance della pubblica amministrazione italiana nel 2012 può essere definita come “molto scarsa“. L’efficacia complessiva della Pa nell’Unione europea ha subito un “lieve calo” nel 2012 rispetto all’anno precedente. In particolare 13 Stati membri hanno mantenuto o migliorato la loro posizione rispetto al 2011, mentre altri 15 Stati hanno perso posizioni nella graduatoria. E quattro Stati membri, Italia, Grecia, Bulgaria e Romania, hanno registrato prestazioni “molto scarse”.

Secondo quanto emerso nel corso del convegno, l’Italia dovrebbe intervenire sull’eccessiva burocrazia e sui costi troppo elevati per le imprese. “La Commissione – ha affermato nella conferenza stampa finale il vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani – è molto impegnata nel diminuire il peso della burocrazia. Ora chiediamo anche agli Stati membri di impegnarsi con forza per diminuire questo ostacolo alla competitività“.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione