Esame d’avvocato, bocciatura non valida se il voto non è “motivato”
Lo ha stabilito il Tar Lombardia, sentenza n. 1400/2025, accogliendo il ricorso di una candidata della sessione 2023 e chiarendo che sono sufficienti dei segni grafici
Adottabilità minore, compensi al difensore d’ufficio anticipati dallo Stato se genitore insolvente
Lo ha stabilito la Corte costituzionale, con la sentenza n. 58, depositata oggi, dichiarando la parziale illegittimità dell’articolo 143, comma 1, del Dpr 30 maggio 2002, n. 115
Contro l'abuso dei decreti d'urgenza ruolo sempre più attivo della Consulta
di Giulio M. Salerno - Professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università di Macerata

Nesso tra evento e danno sufficiente per il risarcimento del dosso non segnalato
Questo è il principio affermato dalla Corte di cassazione con ordinanza del 31 marzo 2025, n. 8450
Reperibilità notturna in sede da retribuire in modo proporzionato anche senza interventi
di Paola Rossi
La reperibilità rientra comunque nell’orario di lavoro e non può essere mai coincidente con un periodo di riposo per cui il giudice nazionale deve valutare che essa sia indennizzata adeguatamente
Arbitro bancario, il termine di 60 giorni non ha natura perentoria
Lo ha stabilito la I sezione della Cassazione enunciando un principio innovativo
Abusivo esercizio della professione medica all’estetista che usa da sé la luce pulsata
di Paola Rossi
La Cassazione conferma la rilevanza di dispositivo medico dell’apparecchio per il principio di precauzione di derivazione Ue così confermando la misura cautelare impeditiva applicata in base al fumus del
Uso esclusivo della casa comune: l’inerzia dell’altro ex coniuge esclude l’indennizzo
Secondo il tribunale di Napoli il silenzio e l’inerzia del contitolare equivalgono, di fatto, ad una tacita accettazione
Responsabilità 231 e criteri oggettivi di imputazione nei gruppi di società
a cura della Redazione Diritto

Rc auto e errori sanitari: dopo venti anni in “Gazzetta” la Tabella nazionale (Tun) delle macrolesioni
di Maurizio Hazan e Filippo Martini
Il Dpr n. 12/2025 che contiene i valori dei risarcimenti validi su tutto il territorio nazionale entrerà in vigore il 5 marzo 2025. Con il nuovo regolamento si fa un passo verso l’uniformità dei ristori
FOCUS Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 22 aprile focus su lavoro, avvocati e responsabilitaà dell’ente
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 18 aprile focus su processo tributario, reati fallimentari e stupefacenti
Capacità di disporre e azione di annullamento del testamento
a cura della Redazione Diritto
Responsabilità diretta della PA per il fatto penalmente illecito commesso dalla persona appartenente all’amministrazione
a cura della Redazione Diritto

Codice civile e di procedura civile e leggi complementari - febbraio 2025
Questa edizione del codice civile e di di procedura civile e leggi complementari è aggiornata con i tre importanti decreti legislativi integrativi e correttivi di precedenti testi normativi già presenti…

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....