Milano, 11 febbraio 2017 - 21:29

La bolletta con lo sconto (fino al 20%)

Si chiama «Tutela simile» il meccanismo previsto dall’Autorità per l’energia per traghettare verso il mercato libero del 2018 venti milioni di consumatori

shadow

Pagare la bolletta elettrica per un anno con uno sconto che per una famiglia media può arrivare fino al 20%. Potrebbe sembrare la «solita» iniziativa di marketing di qualche azienda dell’energia, magari veicolata dal «solito» tambureggiare di chiamate indesiderate su telefono fisso e mobile ad opera di call-center o agenzie private, spesso di affidabilità difficilmente comprovabile o addirittura scarsa. Ma in questo caso non è così: dal primo gennaio questo genere di offerta è sul mercato per la spinta dell’Autorità per l’energia, un’istituzione pubblica che quindi garantisce indirettamente della bontà dell’operazione, anche se per ora il decollo è stentato: a oggi le adesioni sono state poco più di mille.

Mercato libero

Il «pacchetto sconto», se vogliamo definirlo così, ha un nome e un’intenzione precisa. Si chiama «Tutela simile» e ha lo scopo di traghettare verso il mercato libero i consumatori italiani che fino a oggi non hanno ancora scelto di affidarsi a un fornitore privato e sono rimasti in quella che si definisce «Maggior tutela». Ovvero: le loro bollette sono materialmente gestite da aziende private – dall’Enel a qualche ex municipalizzata come A2a o Acea – ma la tariffa elettrica vigente è quella definita ogni tre mesi dall’Autorità per l’energia. Prezzi che si sono assai spesso mostrati competitivi con quelli del «mercato libero». Ebbene, per questa ventina di milioni di clienti domestici e piccole imprese l’era della «Maggior tutela» è ormai destinata a scomparire – si dovrebbe partire da giugno 2018 – e la funzione della «tutela simile» studiata dall’Autorità è di aiutare i consumatori ad acquisire il necessario grado «di informazione e consapevolezza» per riuscire a nuotare nel mare delle offerte, che da metà del prossimo anno somiglierà sempre più a quello (un po’ confusionario) della telefonia. In sintesi, la tutela simile è una tipologia di contratto di fornitura di elettricità che dura 12 mesi, si può stipulare solo via web (www.portaletutelasimile.it) e non è rinnovabile. Alla scadenza si potrà scegliere se rimanere con lo stesso fornitore, cambiarlo o rientrare in maggior tutela fin quando sarà possibile. Si basa sul mercato libero, ma le condizioni sono standard, stabilite dall’Autorità per tutti i venditori che si sono mostrati interessati, con il prezzo della Maggior tutela, scontato di un bonus «una tantum» (pubblicato sul sito) che viene applicato nella prima bolletta a scalare.

Le aziende

A quanto ammontano gli sconti? La decisione è stata presa da ogni singola azienda che ha aderito e si è qualificata (sono 28). Così, ad esempio, si va dai 115 euro della francese Engie e dai 106 euro dell’Eni, ai 12 euro di Iren e ai 10 di Sinergas, passando per una serie di posizioni intermedie, tra le quali spicca ovviamente quella dell’«incumbent» Enel, che offre 33 euro. Il paragone con la spesa di una famiglia tipo è presto fatto: con un contatore da 3kw di potenza e 2.700 kwh di consumo annuo si spenderebbe poco più di 500 euro in un anno. L’entità dello sconto risponde anche alle politiche di marketing di ogni azienda. Le prime due e le altre che seguono a ruota hanno evidentemente deciso di essere più «aggressive» per provare a convincere la clientela. Engie vuole crescere in Italia. L’Eni, gigante dell’Oil&Gas, non vanta posizioni di rilievo sul mercato elettrico. E si può forse supporre che l’Enel, situata a metà classifica, nutra particolare fiducia nelle sue capacità di mantenere o attrarre clientela. Supposizioni, appunto. Ciò che è reale è che ad oggi l’offerta migliore, quella di Engie, ha ricevuto 410 adesioni su 100mila disponibilità. Quella dell’Eni 341 su 500mila posti. Diversi sono rimasti a quota zero. Arrivare al «mercato libero» dell’energia elettrica senza choc per i consumatori sarà un’impresa complicata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
ALTRE NOTIZIE SU CORRIERE.IT