Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 02 luglio 2012 alle ore 06:41.
Antonino Porracciolo
Giovanbattista Tona
Dichiarata l'inammissibilità dell'appello, resta aperta la questione "spese". Chi paga il procedimento? Secondo il Codice di procedura civile, il giudice d'appello deve provvedere sulle spese «a norma dell'articolo 91». Sembrerebbe, dunque, che all'inammissibilità segua sempre la condanna dell'appellante a pagare i costi all'appellato; la norma, del resto, ha una sua logica, giacché un appello inammissibile si pone al limite della temerarietà e difficilmente consente di ipotizzare la ricorrenza di gravi ed eccezionali ragioni per una compensazione tra le parti.
Tuttavia, il giudice potrebbe dichiarare inammissibili sia l'impugnazione principale sia quella incidentale. In questi casi il rinvio al solo articolo 91 si mostra insufficiente. La soccombenza reciproca è disciplinata dall'articolo 92 del Codice di procedura civile: per evitare interpretazioni applicative che violino il parametro costituzionale della ragionevolezza, riteniamo che, in caso di doppia inammissibilità, e anche in assenza di richiami testuali all'articolo 92, al giudice d'appello vada riconosciuta la facoltà di valutare se procedere alla compensazione, anche parziale, delle spese.
L'ordinanza che dichiara l'inammissibilità non è, di per sé, impugnabile perché il ricorso per Cassazione può essere proposto solo contro la sentenza di primo grado. E la decisione sulle spese?
La legge non prevede possibilità di impugnazione.
Tuttavia, secondo la Suprema corte, anche quando non è ammissibile alcun gravame per contestare il merito, il ricorso per Cassazione è comunque consentito contro il capo di quell'ordinanza che contiene la condanna al pagamento dei costi del procedimento; ciò perché tale statuizione riguarda posizioni giuridiche soggettive di debito e credito, discendenti da un rapporto obbligatorio autonomo (Cassazione 2986/2012).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto
I Più Letti
- 1 Attacco al consolato Usa di Bengasi, ucciso l'ambasciatore Stevens. L'ira di Obama: attacco oltraggioso - Il Sole 24 ORE
- 2 Andreotti, le frasi celebri - A pensare male degli altri si fa peccato, ma spesso si indovina - Il Sole 24 ORE
- 3 Quando Bergoglio condann la teologia della liberazione - Il Sole 24 ORE
- 4 Salute: 50mila morti improvvise all'anno, sempre pi frequenti in sport - Il Sole 24 ORE
- 5 Diritti umani violati: 17 paesi nella black-list di Amnesty - Il Sole 24 ORE
- 6 E se il nuovo Papa fosse americano? Per la prima volta l'ipotesi concreta - Il Sole 24 ORE
Shopping24

€ 309,00 Iva Inc.
massimario di giurisprudenza del lavoro La rivista da oltre 75 anni è il punto di...

-213,50€ € 4.056,50 Iva Inc.

-67,10€ € 1.274,90 Iva Inc.

-107,36€ € 2.039,84 Iva Inc.

-150,06€ € 2.851,14 Iva Inc.

-107,36€ € 2.039,84 Iva Inc.

-292,80€ € 5.563,20 Iva Inc.

-91,50€ € 1.738,50 Iva Inc.
corso di preparazione all'esame di dottore... Guida metodologica-operativa alla prova scritta

-128,10€ € 2.433,90 Iva Inc.

-109,80€ € 2.086,20 Iva Inc.